L'Organo della Basilica del Carmine Maggiore a Napoli
Organo costruito dalla ditta Giuseppe Ruffatti nel 1973
Nel 1907 per volontà dell'allora rettore del Santuario, il carmelitano Padre Elia Alleva, fu fatto costruire questo organo su progetto del sacerdote Eduardo Bottigliero e realizzato dalla ditta Francesco Mascia di Napoli. Il collaudo dello strumento fu eseguito da Marco Enrico Bossi e Ulisse Matthey nei giorni 10-11-12 Luglio 1907 e fu inaugurato il 14 Luglio dello stesso anno, con un concerto tenuto dai maestri Marco Enrico Bossi, Ulisse Matthey e Eduardo Bottigliero.
La vecchia consolle possedeva tre tastiere di 58 tasti e una pedaliera di 30 note sulle quali erano distribuiti 44 registri sonori, comandati sulle diverse tastiere da 99 placchette a bilico e 20 pistoncini di combinazione, doppia registrazione, crescendo generale rotativo, casse espressive, questo strumento era dotato di 2.824 canne.
Primo organista del Santuario fu Eduardo Bottigliero autore di belle composizioni e di un Flos Carmeli alla Vergine Bruna, seguì nel 1913 il Maestro Franco Michele Napolitano e con lui si ebbero le prime trasmissioni di musica per organo per l’EIAR (Rai) in quasi tutte le domeniche dal Marzo 1938 al Dicembre 1942, permettendo la diffusione della musica per organo in tutta Italia, nel 1939 per l’inaugurazione dei restauri del soffitto fu eseguito un gran concerto alla presenza di Maria Josè del Belgio principessa di Piemonte, poi la guerra interruppe questa tradizione e l’organo cadde nel silenzio e dal 1941 divenne organista titolare il Maestro Vincenzo Marchetti, che ebbe l’onore di accompagnare i più grandi cantanti del tempo, come Beniamino Gigli che cantò per le quarant’ore del 1952 con la chiesa ancora senza soffitto per l’esplosione della nave carica di munizioni nel porto, Tito Schipa sempre nel ’52, Mario del Monaco, Renata Tebaldi che non potè cantare a causa di un forte raffreddore, Enzo De Mura Lomanto, Mino Cavallo, Gianni Raimondi, Ettore Bastianini, Elena Suliotis, Raina Kabaiwanska e tanti altri.
Non si può tralasciare il ricordo di grandi Direttori come Oliviero De Fabritiis, Pasquale De Angelis, Giacomo Maggiore, Joseph Grima con tutte le massi corali e orchestrali del teatro di S. Carlo, e infine ricordiamo gli organisti che hanno suonato al Carmine: Giovanni Tebaldini, Domenico D’Ascoli, Arturo Sacchetti, Adamo Volpi, P. Gaetano Postiglione, Gennaro D’Onofrio, Mariavaleria Briganti, Grazia Salvatori, P. Stefano Romano...
Nel 1973 l’organo è stato ammodernato dalla ditta Giuseppe Ruffatti di Albignasego, che lo ha fornito di trasmissione elettrica ed ha aggiunto nuovi registri ed ha collegato a questo l'organo barocco. Attualmente questo strumento del Carmine Maggiore risulta essere il più grande organo funzionante di Napoli.
Il Corpo d'Organo Centrale
Il Corpo d'Organo Laterale
La Nuova Consolle Giuseppe Ruffatti - 1973
La Vecchia Consolle Pneumatica Francesco Mascia - 1907
Particolare del Crescendo della Vecchia Consolle
Positivo Antico | Grand'Organo | Recitativo - Espressivo | Organo Solo | Pedale |
---|---|---|---|---|
Principale 8' | Principale 16' | Bordone 16' | Diapson 8' | Acustico 32' |
Ottava 4' | Principale Forte 8' | Principale 8' | Corno di Notte 8' | Contrabasso 16' |
XV 2' | Principale Dolce 8' | Principalino 4' | Principale 4' | Principale 16' |
XIX 1-1/3' | Principalino 4' | Ripieno Dolce 5 File | Flauto Ottaviante 4' | Basso 8' |
XXII 1' | XII 2-2/3' | Bordone 8' | Flauto in Selva 2' | Principalino 4' |
Due di Ripieno | XV - XIX 2' | Flauto Armonico 4' | Voce Celeste 2 File 8' | Ripieno 6 File |
Faluto | Ripieno 5 File 1-1/3' | Nazardo 2-2/3' | Ripieno 3 File | Subbasso 16' |
Soprani 8' | Flauto 8' | Ottavino 2' | Sesquialtera 2 File | Bordone 8' |
Voce Umana 8' | Flauto da Concerto 4' | Terza 1-3/5' | Tromba Armonica 8' | Flauto 4' |
Tremolo | Flauto in XII 2-2/3' | Salicionale 8' | Corno Inglese 8' | Violone 16' |
POSITIVO NUOVO | Dulciana 8' | Concerto Viole 8' | Clarino 8' | Violoncello 8' |
Dulciana 8' | Unda Maris 8' | Fagotto 8' | Tremolo | Bombarda 16' |
Principale 4' | Tromba Orizzontale 8' | Oboe 8' | Tomba 8' | |
Flauto 4' | Tromba 4' | Voce Corale 8' | Tromba 4' | |
Campane | Tremolo |
Commenti recenti